Origini del servizio sociale italiano. Tremezzo: un evento fondativo del 1946. S

Riferimento: 9788883346941

Editore: Viella
Autore: Stefani M. (cur.)
Collana: Collana Società storia servizio sociale
In commercio dal: 30 Novembre 2011
Pagine: 338 p., Libro in brossura
EAN: 9788883346941
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

Descrizione

Nel fervido clima dell'immediato dopoguerra, un nutrito gruppo di politici, studiosi ed esperti italiani e stranieri, riunito sulle rive del lago di Como, discusse a lungo i problemi del welfare e la necessità di riorganizzare l'assistenza, come elemento necessario per la rinascita democratica del paese. Come sostenne nella sua relazione Maria Comandini - che insieme al marito Guido Calogero fu una delle animatrici del Convegno - "l'assistenza sociale è una diversa forma di esercizio e di creazione della democrazia, cioè dell'attitudine degli uomini a risolvere da sé i propri problemi e a conquistare, in un'armonia collettiva, più larghe libertà di vita e migliori opportunità d'azione". In quel quadro veniva a delinearsi il ruolo dell'assistente sociale come figura professionale in grado di contribuire all'affermazione di una maggiore giustizia sociale. Il volume raccoglie saggi di storici, sociologi e assistenti sociali, che rievocano quel periodo e i contenuti del dibattito.