Mafie. Vol. 1

Riferimento: 9788831621755

Editore: Youcanprint
Autore: Arnell Peter Louis
Collana: CRIMINE REALE / Generale
In commercio dal: 07 Giugno 2019
Pagine: 342 p., Libro
EAN: 9788831621755
18,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Con mafia, tipico nome italiano, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato, è tenuto a rispettare. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione criminale di persone che impone la propria volontà con mezzi spesso illegali, per conseguire interessi a fini privati, anche a danno degli interessi pubblici. Nella definizione di Antonino Caponnetto si tratta di "un'associazione segreta per atto costitutivo, verticistica, unitaria e su base familistica". Tra le cause della nascita del fenomeno sono sicuramente da elencare il dominio dal latifondo che vessava una massa di contadini miserabili. Fra nobiltà terriera e contadini era presente un ceto di spregiudicati e violenti massari, campieri ("guardie armate" del latifondo) e gabelloti (gestori dei fondi a gabella, cioè in fitto) che terrorizzavano i contadini e i proprietari con i loro sgherri, venivano a patti con i briganti, amministravano una rozza giustizia che però non ammetteva alcuna forma di opposizione. I briganti, i ladri, i ribelli avevano un ambiguo rapporto con i massari. Questo fu solo l'inizio come avvenne in Italia. Con il passare del tempo la mafia si è diramata in tutti i Paesi del mondo cambiando di nome a secondo dell'origine degli immigrati.