Cucina delle valli alpine in Piemonte e valle d'Aosta (La)

Riferimento: 9788877078179

Editore: Edizioni del Capricorno
Autore: Avondo Gian Vittorio
Collana: SENZA COLLANA
In commercio dal: 14 Novembre 2025
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788877078179
14,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

La straordinaria varietà di territori alpini di Piemonte e Valle d'Aosta, la molteplicità di valli e le loro differenze climatiche, da Nord a Sud, hanno fatto sì che tutte si caratterizzassero per la presenza di prodotti particolari, che a loro volta, nei secoli, hanno dato vita a preparazioni gastronomiche specifiche, molto diverse tra loro, ma accomunate da ingredienti comuni e da un'unica necessità: utilizzare nel modo migliore le risorse a disposizione. La gastronomia di montagna del Nordovest è variata e fantasiosa, a causa delle matrici culturali, religiose ed etniche non uniformi delle genti alpine nordoccidentali. Dalle Alpi Liguri all'Ossola, dalle valli occitane alla Valsesia, dal Pinerolese al Canavese alla Valle d'Aosta, questo libro è un viaggio di conoscenza tra prodotti e preparazioni tradizionali e le diverse culture che li hanno generati; un viaggio gastronomico (con le sue ricette codificate), certo, ma anche un itinerario antropologico nella storia e nelle tradizioni delle genti alpine piemontesi e valdostane. La cucina delle valli alpine in Piemonte e Valle d'Aosta: un viaggio nella cultura delle montagne piemontesi e valdostane attraverso la (ri)scoperta di piatti e prodotti tramandati dalla tradizione popolare. Nel libro: La «cucina bianca» di Mendatica, Triora e Briga. L'Appennino e le Alpi liguri, una gastronomia di frontiera. La gastronomia della Val Vermagna e delle Valli della Bisalta. Le valli cuneesi: l'Occitania nel piatto. Le valli saluzzesi: una gastronomia «diversa». Il pinerolese e la Val di Susa: l'importanza delle minoranze. La cucina canavesana di montagna: di necessità virtù. Le valli biellesi: l'apologia della povertà. La Valsesia e l'Ossola: una cucina etnica. La bassa Valle d'Aosta: un mondo a parte.