Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2025. Da stranieri a nuovi italiani: come cambia l'immigrazione

Riferimento: 9788815393463

Editore: Il Mulino
Autore: Fondazione Leone Moressa (cur.)
Collana: RAPPORTO ECONOMIA IMMIGRAZIONE
In commercio dal: 31 Ottobre 2025
Pagine: 184 p., Libro in brossura
EAN: 9788815393463
18,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il tema centrale dell'edizione 2025 del Rapporto sull'economia dell'immigrazione è quello della «naturalizzazione», tappa cruciale nel percorso di integrazione degli immigrati. Dal 2022 si registrano oltre 200 mila acquisizioni di cittadinanza italiana all'anno: un numero importante, rappresentativo di un forte segno di radicamento. Assistiamo infatti in questi anni a un profondo cambiamento nella struttura dell'immigrazione, fatta sempre più di famiglie che vedono il proprio futuro in Italia, andando a modificare equilibri e dinamiche demografiche. L'impatto sulle rilevazioni statistiche e sulle analisi del fenomeno è considerevole: ad esempio, nel 2024 gli occupati stranieri in Italia erano 2,5 milioni (10,5% del totale), ma si superavano i 3,6 milioni (15,2% del totale) considerando i nati all'estero. Partendo da questi numeri e da queste considerazioni, la nuova edizione del Rapporto si propone di fornire elementi indispensabili per decisori politici e amministratori, oltre che per il dibattito pubblico. Non mancano, come di consueto, analisi e dati sul mercato del lavoro, l'imprenditoria, l'impatto economico e fiscale, arricchiti da contributi e commenti di esperti e rappresentanti istituzionali.