Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz

Riferimento: 9788829018307

Editore: Carocci
Autore: Mori Luca
Collana: Frecce
In commercio dal: 24 Marzo 2023
Pagine: 244 p., Libro in brossura
EAN: 9788829018307
25,00 €
Quantità
Disponibile in 2/3 giorni

Descrizione

L'opera di Hannah Arendt prende corpo tra Europa e Stati Uniti, nello sforzo costante di comprendere gli eventi storici più rivelatori delle migliori possibilità e delle peggiori miserie della condizione umana. Riflettendo sul concetto di politico dopo Auschwitz, Arendt ha evidenziato i limiti dei precedenti tentativi di afferrarne il significato senza considerare che non l'Uomo al singolare, ma gli esseri umani abitano la Terra. La pluralità che Arendt ha in mente è quella che riesce a trovare piena espressione, attraverso discorsi e azioni, soltanto qualora esista uno spazio pubblico-politico in cui sia possibile condividere un mondo comune, come accadde, in modi differenti e per un breve periodo, nella polis democratica dell'antica Grecia e con il nuovo inizio della Rivoluzione americana. Dell'opera di Arendt il libro propone una ricostruzione dettagliata, attenta a cogliere motivi e modalità del suo profondo ripensamento del nesso tra filosofia, politica e storia, compiuto quando appariva ormai inesorabilmente spezzato il filo della tradizione risalente alla Bibbia e a Platone e Aristotele.