Gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra (Il)

Riferimento: 9788829009527

Editore: Carocci
Autore: Dondero Marco
Collana: Lingue e letterature Carocci
In commercio dal: 28 Ottobre 2021
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788829009527
13,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Dal fascismo giovanile agli ideali liberali della maturità, dalla scrittura di matrice futurista alla scoperta del comico, il volume affronta il percorso intellettuale e narrativo di Vitaliano Brancati soffermandosi sulle sue opere principali. La prima parte approfondisce il decennio 1932-41, dal romanzo L'amico del vincitore, nel quale Brancati esalta l'attivismo di stampo fascista, fino al Don Giovanni in Sicilia, che rappresenta la consacrazione del nuovo corso della sua narrativa, caratterizzato dall'allontanamento dal regime e dalla conquista di un'attitudine ironica. La seconda parte esamina invece l'ultimo romanzo pubblicato in vita da Brancati, nel 1949: Il bell'Antonio. L'analisi ricostruisce la storia del testo in relazione alle collaborazioni giornalistiche dell'autore e lo connette alle altre scritture (saggistiche, teatrali e anche cinematografiche) che nel dopoguerra animano la riflessione storico-politica e morale di Brancati.