Samuel Butler. Disegni narrativi e figure del paradosso

Riferimento: 9788843052288

Editore: Carocci
Autore: Verzella Massimo
Collana: Lingue e letterature Carocci
In commercio dal: 28 Gennaio 2010
Pagine: 153 p., Libro in brossura
EAN: 9788843052288
16,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Cultore di filosofia, scienza, diritto, letteratura, musica e pittura, Samuel Butler usa il paradosso come strumento di indagine del reale, arma con cui dichiarare guerra ai dogmi e alle certezze vittoriane, che si tratti delle verità di fede o delle ortodossie scientifiche (il darwinismo), del culto della famiglia o del progresso tecnologico. Il libro ricostruisce la figura di questo protagonista della cultura inglese di fine Ottocento, per il quale le teorie scientifiche e le verità di fede, i valori morali e le opinioni comuni dei vittoriani non erano altro che il prodotto dell'esigenza di adattare l'esperienza a schemi precostituiti. Di qui il ricorso alla satira decostruttiva nei romanzi Erewhon (1872) e The way of all flesh (1903); di qui, ancora, il ricorso al paradosso quale strumento di indagine del reale, arma dialettica da opporre alle certezze, che si tratti delle verità di fede o delle ortodossie scientifiche, del culto della famiglia o0 del progresso tecnologico.