Sistemi filosofici moderni. Descartes, Spinoza, Locke, Hume

Riferimento: 9788846737212

Editore: Edizioni ETS
Autore: D'Agostino Simone
Collana: Philosophica
In commercio dal: 01 Ottobre 2013
Pagine: 320 p., Libro
EAN: 9788846737212
28,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Se la filosofia moderna, come molti oggi ritengono, inizia con Suárez, primo a comporre un vero e proprio sistema di metafisica, e culmina con Kant, primo a postulare l'ideale della ragione come sistema, è lecito supporre che l'epoca moderna sia quella in cui la filosofia viene ad assumere la forma di sistema. Alcune delle opere filosofiche eminenti della modernità avvalorano tale ipotesi: le Meditazioni metafisiche di Descartes, che intendono trattare con ordine di tutte le cose prime; l'Etica di Spinoza, che racchiude in modo esemplare una visione onnicomprensiva dentro una struttura altamente gerarchizzata; il Saggio sull'intelletto umano di Locke, che pretende d'indagare a tutto tondo origine, certezza ed estensione della conoscenza umana; il Trattato della natura umana di Hume, che propone un sistema completo delle scienze, dalla logica alla politica. Rileggere queste opere come sistemi permette non solo di comprendere in modo nuovo i loro contenuti, ma anche di rilanciare la sfida che il pensiero filosofico moderno avanza verso quello odierno.