Stai zitta e va' in cucina. Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo

Riferimento: 9788833927152

Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Battaglia Filippo Maria
Collana: Temi
In commercio dal: 08 Ottobre 2015
Pagine: 114 p., Libro in brossura
EAN: 9788833927152
12,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

A casa sono le regine indiscusse, fuori le suddite sottomesse. Viste dalla politica, le donne italiane devono essere così. La moglie fa la moglie e basta, deve essere remissiva, ha molti doveri, pochi diritti e specifiche attitudini. Se la donna è emancipata diventa subito di facili costumi, se è bella è per questo che fa carriera, se è brillante non può che essere abilmente manovrata. Stai zitta e va' in cucina è la storia degli insulti, delle discriminazioni e dei pregiudizi politici nei confronti delle donne. Ed è una storia a cui prendono parte quasi tutti: i padri costituenti e Beppe Grillo, il Pci e Silvio Berlusconi, la Dc e i partiti laici, i piccoli movimenti e le grandi coalizioni. Da questo punto di vista, la politica italiana si mostra singolarmente unanime. Nell'Italia repubblicana la crociata sessista arruola tutti: premier, segretari di partito, ministri, capi di Stato, giù giù fino all'ultimo portaborse sconosciuto. Dopo il suffragio universale, concesso nel '45, il maschilismo italico si fa sentire già con la stesura della Costituzione, per proseguire fino ai giorni nostri, tra appelli, citazioni sofisticate e insulti da bettola. Dalla battaglia sul divorzio alle norme contro la violenza sessuale, dall'accesso alla magistratura al dibattito sulle quote rosa, questo libro è un succinto racconto storico - incredibilmente attuale -, per capire come si è diffusa e perpetrata la misoginia politica in uno dei Paesi più maschilisti d'Europa.