La memoria e la voce. Un'indagine cognitiva sul Medioevo (secoli VI-XII)

Riferimento: 9788854862456

Editore: Aracne
Autore: Paolo Galloni
Collana: Orizzonti medievali
In commercio dal: 2013
Pagine: 260 p., Libro in brossura
EAN: 9788854862456
12,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo lavoro nasce dalla convinzione che la collaborazione interdisciplinare con le scienze cognitive offra possibilità nuove alle scienze storiche. L'indagine "cognitiva" del Medioevo qui condotta si concentra in particolare sui modi di costruzione, ricostruzione e interpretazione del passato; il tema è impossibile da affrontare senza tener conto della presenza cruciale della corporeità, della voce, della narratività e del paesaggio come chiavi di accesso a percezioni, sentimenti ed emozioni di uomini e donne vissuti mille e più anni fa. La particolare forma di presenza del passato che viene indagata orientava la percezione di spazio e tempo, ed era condivisa da comunità mnemoniche che includevano individui sia alfabetizzati che non alfabetizzati. L'autore propone anche riflessioni sulle scelte formali ed espressive prevalenti tra quegli storici odierni che rischiano di anestetizzare ciò che dovrebbero invece rendere accessibile ai lettori; al contrario, nell'armamentario degli storici andrebbe reintrodotto un 'medievale' senso di meraviglia nei confronti del passato quale strumento indispensabile per la comprensione di ciò che si studia e si racconta.