Statues after the end of sculpture. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788865576496

Editore: De Luca Editori d'Arte
Autore: Coates-Stephens Robert
Collana: Varia - titoli fuori collana
In commercio dal: 31 Ottobre 2025
Pagine: 496 p., Libro rilegato
EAN: 9788865576496
70,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Tra il 500 e il 1100 la scultura tridimensionale non fu prodotta nei territori dell'ex Impero romano. Roma era la città con la più grande collezione di statue e, sebbene i suoi abitanti non sentissero il desiderio di creare nuove sculture durante l'Alto Medioevo, continuarono a vivere accanto a un 'populus copiosissimus statuarum, greges etiam abundantissimi equorum', che secondo Cassiodoro era quasi uguale a quello creato dalla natura. Questo libro documenta tale popolo parallelo di bronzo e di pietra nell'epoca in cui la produzione scultorea era sospesa. Quantifica le statue sopravvissute e indaga il contesto e le circostanze della loro esposizione, del loro riutilizzo o della scomparsa. Il tema di fondo è l'impatto dell'arte antica sull'immaginario medievale. Ogni giorno a contatto con le reliquie di una cultura perduta, i Romani medievali reagirono alle statue alternativamente con ammirazione, incomprensione, indifferenza, meraviglia, e orrore.